Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
Cina: pubblicato il Libro bianco sulla difesa 2008
2009-01-20 19:32:32 cri     
Il 20 gennaio l'ufficio stampa del Consiglio di Stato cinese ha pubblicato il "Libro bianco sulla difesa della Cina 2008", che illustra in modo specifico l'orientamento strategico militare di attiva difesa del paese nel nuovo periodo. Ecco di seguito un nostro reportage dettagliato in merito:

Si tratta del sesto Libro bianco sulla difesa cinese pubblicato dal 1998. Comprensivo di 30 mila caratteri e suddiviso in 14 capitoli, questo rivela  contenuti specifici come l'attuale quadro della sicurezza, la politica della difesa, le forze terrestri, navali ed aeree e le truppe missilistiche strategiche, l'industria tecnico-scientifica della difesa e le spese militari della Cina.

Il Libro bianco sottolinea che a causa di una serie di fattori interni ed esterni di instabilità e incertezza dell'ambiente della sicurezza, la Cina ha ancora di fronte durature, complesse e multiformi minacce e sfide alla sicurezza. Per adattarsi ai cambiamenti del quadro strategico globale e dell'ambiente della sicurezza statale, il paese ha quindi elaborato un orientamento strategico militare di attiva difesa per il nuovo periodo.

Nel corso della conferenza stampa tenuta il 20 gennaio dall'Ufficio stampa del Consiglio di Stato, il portavoce del ministero della Difesa cinese e capo del dipartimento stampa del ministero, colonnello maggiore Hu Changming, illustrando il contenuto dell'orientamento, ha detto:

"In campo strategico, il Libro bianco sottolinea la persistenza nel principio di difesa, autodifesa, e vittoria sulla base della risposta agli attacchi, nella guerra parziale in condizioni di informatizzazione e di possibilità di completa vittoria, nell'attenzione al contenimento delle crisi e delle guerre, nell'impegno per elevare la capacità delle truppe di risposta alle varie minacce alla sicurezza e completare la diversificazione delle missioni militari, e la persistenza e lo sviluppo della concezione strategica della guerra del popolo."

Intorno a questo orientamento strategico, il Libro bianco sulla difesa afferma che la Cina approfondirà la riforma della difesa nazionale e dell'esercito, rafforzerà la capacità di guerra informatizzata delle varie truppe, ed eleverà il livello di sviluppo dell'industria tecnico-scientifica della difesa, sviluppando armi ed attrezzature ad alta e nuova tecnologia.

Durante la conferenza stampa il colonnello maggiore Hu Changming ha messo in risalto che la Cina persisterà inflessibilmente in una politica di difesa e in un orientamento strategico militare di tipo difensivo, proponendo la soluzione  delle divergenze e delle contraddizioni interstatali tramite il metodo pacifico dei colloqui, ecc.

Quanto al disarmo nucleare, il Libro bianco sottolinea che la Cina propone che tutti i paesi nuclearizzati promettano chiaramente la completa e radicale distruzione degli armamenti nucleari e la sospensione delle ricerche e sviluppo di nuove armi nucleari, riducendo il loro ruolo nella politica di sicurezza nazionale.

Quanto alle relazioni militari Cina-Usa, il colonnello maggiore Hu Changming, ha detto che lo sviluppo delle relazioni militari Cina-Usa corrisponde agli interessi comuni dei due paesi, e necessita dell'impegno comune delle due parti.

"Solo il rispetto reciproco dei rispettivi interessi nucleari può consolidare la base politica delle relazioni militari tra le due parti. Di fronte alle attuali difficoltà nei rapporti fra i due eserciti, chiediamo al Dipartimento alla Difesa USA di adottare delle misure concrete per eliminare gli ostacoli allo sviluppo dei rapporti suddetti, creando condizioni favorevoli al loro sano avanzamento."

Il Libro bianco sottolinea che le forze separatiste dell'"Indipendenza di Taiwan", del "Turchestan orientale" e dell'"Indipendenza del Tibet" sono fattori di minaccia alla sicurezza nazionale della Cina, e riguardano gli interessi fondamentali della nazione cinese e gli interessi nucleari dello Stato. Su questo problema, non sono possibili compromessi o concessioni.

Quanto al problema di Taiwan, il colonnello maggiore Hu Changming ha detto che la realizzazione della riunificazione della madrepatria e la tutela della sovranità, sicurezza e integrità territoriale del paese costituiscono la sacra missione dell'esercito cinese, ed anche l'importante incarico a questo conferito dalla Costituzione.

Il colonnello maggiore Hu Changming ha affermato che i tempestivi contatti e scambi sui problemi militari e la discussione della costruzione di un meccanismo di fiducia reciproca militare tra le due sponde sono favorevoli alla riduzione dei timori bilaterali per la sicurezza militare, alla stabilizzazione della situazione dello stretto di Taiwan e alla promozione dello sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde.

Quanto a problema delle spese militari, il Libro bianco rivela che nel 2007 le spese militari annuali cinesi si sono aggirate sui 355.4 miliardi di RMB, pari al 7.51% di quelle americane, i due terzi dei quali sono stati utilizzati per spese di mantenimento, come per la vita e l'addestramento delle truppe. Nel 2008, il budget militare annuale cinese si è aggirato sui 417.7 miliardi di RMB; l'incremento è servito principalmente alle necessità di migliorare il trattamento di ufficiali e soldati, affrontare l'aumento dei prezzi e rafforzare la costruzione dell' informatizzazione delle truppe.
LINK UTILI
Messaggi
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |